sabato 10 luglio 2010

DATECI GLI INGREDIENTI, NOI VI SERVIREMO LA CENA.

Nella serata di giovedì 8 luglio'10 ho partecipato,
in qualità di genitore interessato alla scuola dei propri figli,
al dibattito tenutosi presso la festa del Partito Democratico in via Calamelli a Faenza.
Ho ascoltato con interesse i vari interventi fatti dai relatori
tra i quali c'erano rappresentanti delle istituzioni ed esperti di scuola.
Queste persone hanno chiarito i termini della riforma,
ed hanno precisato che i tagli che sono stati fatti creeranno molto disagio nel futuro.
Bene.
Purtroppo non si può tornare indietro,
ma non tutto è perduto.
Sicuramente noi genitori ci siamo mossi tardi,
ma ora ci siamo.
Io sono una persona semplice e quindi ho bisogno di direttive chiare,
perciò vorrei che gli "esperti" ci dicessero chiaramente
quali sono i nostri spazi di manovra e cosa dobbiamo pretendere per salvaguardare il nostro patrimonio.
Da questo momento in poi penso sia inutile parlare di "ciò che sarebbe stato"
chiariamo bene "ciò che deve essere".
A volte non riesco a fare la spesa e quindi,
rientrata dal lavoro,
apro il frigorifero e cerco di creare una cena,
e se ciò non mi basta sbircio anche nella dispensa.
Molte volte la limitatezza della materia prima mi costringe a tirar fuori tutte le mie capacità
ed i risultati spesso sono molto buoni.
Perciò chiedo a chi conosce la dispensa di dirci cosa c'è dentro,
noi genitori ci siamo e siamo pronti a cucinare al meglio ciò che ci sarà messo a disposizione.

Manuela Succi Magnani

1 commento:

  1. Il tuo appunto è chiaro e apprezzabile! E speriamo che qualcuno riesca a dirci cosa c'è rimasto in dispensa.... e speriamo che ci sia ancora qualcosa di buono!

    RispondiElimina