martedì 20 luglio 2010

Convocazione del Tavolo esecutivo provinciale per la scuola

Come convenuto nell’incontro del 30 giugno scorso, al fine di formulare un’ipotesi concreta di lavoro sulla base della discussione e del mandato ricevuto dal Tavolo provinciale per la scuola, si convoca la riunione del gruppo esecutivo per il giorno

Giovedi 22 luglio alle ore 20,30
presso la Sala Formazione della Provincia di Ravenna
Via della lirica n. 21 – (III° piano)

Incontro sulla scuola a Piangipane

Salvo il monte ore per gli istituti tecnici e professionali

Scuola, no del Tar a sospensiva riforma
ma circolari su organici sono illegittime
Accolto ricorso dello Snals per gli istituti tecnici e professionali, nei quali tornerà l'orario completo

domenica 11 luglio 2010

Proposta di Protesta : NON PASSIAMO AL DIGITALE !

Non passiamo al digitale!

Fra il 21 ottobre 2010 ed il 25 novembre 2010
l'Emilia Romagna passa al digitale.

Noi,

GRUPPO DI FAMIGLIE dell'Emilia Romagna,
diciamo:

NO!

L'Emilia Romagna non passera'al digitale.

Per protesta contro la riforma della scuola
(che poi riforma non e',
perche'sono solo tagli,
e null'altro!
A cui se ne aggiungono di ulteriori
compresi nell'attuale legge finanziaria),

portata avanti dal ministro Gelmini
per nome e per conto
del ministro Tremonti e del presidente Berlusconi,

esprimiamo
la nostra angoscia e la nostra preoccupazione
col semplice gesto di:

non passare al digitale!

Anzi, spegneremo tutti i televisori!

E speriamo che tanti decidano di aderire
a questa forma di disallineamento
a quanto imposto dal governo centrale
(acquistare un decoder, oppure un nuovo televisore).

Per esempio,
adesso che si taglia il tempo scuola,
"per risparmiare, ovviamente",

"non volete vedere un po' piu'di tv?".

No,
non vogliamo!
Ce la faremo anche senza la tv.
Ci disintossichiamo un po'.

E leggeremo il quotidiano che ci pare
(finche'dura).

Il governo decide che
se vogliamo vedere la tv
quei trenta euro nelle tasche di chi
i decoder li vende
ci devono andare,
ma
"badate che non sono nuove tasse ...
... e'solo per vedere la tv".

Siamo sicuri:
tanti scopriranno che si puo'vivere senza televisione!

Anzi, forse, s'accorgeranno che qualcosa migliora.
Parlare.Leggere.Incontrare.Ascoltare.Partecipare.Condividere.Etc.
Tanti verbi che ormai stanno andando in disuso.

Se pensi di poter aderire:
commenta questo post,
indicando
il cognome del tuo nucleo famigliare e
la tua citta'.

Ora e sempre:
I CARE ...

http://gpsfaenza.blogspot.com/

sabato 10 luglio 2010

DATECI GLI INGREDIENTI, NOI VI SERVIREMO LA CENA.

Nella serata di giovedì 8 luglio'10 ho partecipato,
in qualità di genitore interessato alla scuola dei propri figli,
al dibattito tenutosi presso la festa del Partito Democratico in via Calamelli a Faenza.
Ho ascoltato con interesse i vari interventi fatti dai relatori
tra i quali c'erano rappresentanti delle istituzioni ed esperti di scuola.
Queste persone hanno chiarito i termini della riforma,
ed hanno precisato che i tagli che sono stati fatti creeranno molto disagio nel futuro.
Bene.
Purtroppo non si può tornare indietro,
ma non tutto è perduto.
Sicuramente noi genitori ci siamo mossi tardi,
ma ora ci siamo.
Io sono una persona semplice e quindi ho bisogno di direttive chiare,
perciò vorrei che gli "esperti" ci dicessero chiaramente
quali sono i nostri spazi di manovra e cosa dobbiamo pretendere per salvaguardare il nostro patrimonio.
Da questo momento in poi penso sia inutile parlare di "ciò che sarebbe stato"
chiariamo bene "ciò che deve essere".
A volte non riesco a fare la spesa e quindi,
rientrata dal lavoro,
apro il frigorifero e cerco di creare una cena,
e se ciò non mi basta sbircio anche nella dispensa.
Molte volte la limitatezza della materia prima mi costringe a tirar fuori tutte le mie capacità
ed i risultati spesso sono molto buoni.
Perciò chiedo a chi conosce la dispensa di dirci cosa c'è dentro,
noi genitori ci siamo e siamo pronti a cucinare al meglio ciò che ci sarà messo a disposizione.

Manuela Succi Magnani

venerdì 9 luglio 2010

QUANDO LA SCUOLA PUBBLICA FUNZIONA BENE I GENITORI LA SOSTENGONO ANCHE ECONOMICAMENTE.

Sulla scuola pubblica da più parti si fa del disfattismo a volte gratuito,
ma a ben guardare sono moltissime le realtà che funzionano realmente bene.
Quando si è palesata al minaccia di chiusura dell'indirizzo musicale della Scuola Media Strocchi,
i genitori si sono immediatamente attivati per salvaguardare questo corso,
e nell'ipotesi di dover pagare un legale per far valere le proprie ragioni,
si sono autotassati.
Poi la situazione si è risolta per il meglio,
quindi il Comitato dei genitori si è ritrovato con "gruzzolo" da gestire.
La decisione è stata veloce ed unanime:
diamo questi soldi alla "nostra" scuola per dimostrare la nostra fiducia a questa istituzione.
Durante la serata del 22 giugno presso il rione Bianco ho personalmente consegnato alla dirigente dell'Istituto Comprensivo Carchidio-Strocchi,
Marta Saragoni,
la cifra di 1300 euro raccolti in un brevissimo periodo e con mezzi di fortuna durante i giorni più tesi della protesta.
Mi sembra molto significativo questo gesto spontaneo:
la scuola dei nostri figli funziona,
e noi genitori non ci tiriamo indietro quando è ora di sostenerla sia moralmente che economicamente.

Manuela Succi Magnani

sabato 3 luglio 2010

Iniziativa Pubblica con Dibattito avente per tema : LA SCUOLA !


Giovedi' 8 luglio 2010
ore 21.00
alla festa del Partito Democratico
(parco di via Calamelli in Faenza)
si svolgerà
una " iniziativa pubblica "
con dibattito
avente per tema :
LA SCUOLA !
Danno per certa la presenza
dell'Assessore Comunale all'Istruzione,
dell'ex Assessore Regionale all'Istruzione
e, in rappresentanza dei genitori,
di Veniero Bandini
(presidente del Consiglio d'Istituto d'Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale "L.Bucci" di Faenza).
E'di fondamentale importanza che noi,
GPS
Genitori Per la Scuola (Faenza)
(Quando la scuola smarrisce la strada),
siamo presenti :
dobbiamo presidiare l'argomento!

venerdì 2 luglio 2010

Primo incontro del Tavolo Provinciale


Mercoledi' sera a Ravenna, noi del GPS c'eravamo ed eravamo tanti.

Qualcuno ha anche detto che l'unico aspetto positivo dello sfacelo della scuola e' vedere i genitori e la gente comune entrare nella mischia. 

Di fatto questo subdolo e insidioso smantellamento culturale riguarda tutti. Non riguarda solo i genitori giustamente preoccupati per il futuro dei propri figli, o gli operatori scolastici (docenti e personale ATA) che non sono piu' in grado di lavorare adeguatamente. Riguarda tutti coloro che sognano ancora di vedere un paese con una futura classe dirigente degna di questo nome, una cittadinanza di forte spessore umano prima e professionale poi; riguarda tutti coloro che vogliono che un diritto inviolabile come quello allo studio, non sia ridotto ad una semplice concessione.

I problemi da affrontare sono tantissimi: accessi negati alla scuola dell'infanzia, classi composte da 35 bambini, tempo scuola ridotto, abolizione della compresenza, riduzione del personale ATA con ricaduta pesante su amministrazione, cura ed igiene, servizio mensa, laboratori che tendono a non essere utilizzati eccetera eccetera eccetera.

Abbiamo deciso di incontrarci il 22 Luglio sempre a Ravenna con un gruppo esecutivo piu' ristretto. Si cerchera' come Tavolo Provinciale di concretizzare temi come:

  1. Essere veicolo di aggiornamento continuo e di informazione puntuale
  2. Essere luogo di trattativa con gli enti istituzionali 
  3. Essere Rete. Sempre piu' vasta, allargata, forte
  4. Essere promotore di iniziative di risonanza locali e provinciali  
  5. Essere capaci di realizzare un programma di proposte che abbia respiro e che guardi al futuro perche' qui non si tratta solo di mettere "pezze" sulle emergenze.

Per noi genitori si e' aperto un canale importante.
Un canale attraverso cui possiamo fare arrivare la nostra voce in alto ...
Non e' poco.