giovedì 12 agosto 2010
Libri di testo - Mancanza di materiale
Chi sceglie il testo in prima, obbliga gli insegnanti delle classi prime e terze per i successivi 5 anni a lavorare con un testo che non ha scelto e che magari non condivide dal punto di vista didattico o semplicemente non ci si trova bene. Anche alle superiori il libro non segue il prof. ma resta legato alla classe e se uno ha tre classi diverse si trova a lavorare con tre testi diversi magari non consoni al suo modo di insegnare.
I consigli di istituto possono fare qualcosa spingendo per la scelta condivisa dei testi da parte degli insegnanti.
Il libro si può cambiare all'interno della stessa casa editrice ci dicono, così si tutela il budget della casa editrice ma non certo i genitori. L'insegnante è obbligato ad adottare un testo. Di solito l'aggiornamento delle case editrici avvviene in mezzo al libro che diventa più grosso e costa di più.
Il libri di testo inoltre sono sempre più brutti. Si propone di fare pressione sulle case editrici pubblicando commenti critici sui diversi testi.
I voti in informatica sono falsi perchè alle elementari non hai a disposizione un numero di PC pari a quello degli alunni poi magari arrivano le LIM (Lavagne interattive) di dubbia utilità, pagate dallo stato con non si sa quali appalti ma con la manutenzione tecnica a carico della scuola. Genitori a prestito come forma di pubblica protesta per contribuire alla fornitura di materiale o lavoro di manutenzione
I consigli di istituto possono fare qualcosa spingendo per la scelta condivisa dei testi da parte degli insegnanti.
Il libro si può cambiare all'interno della stessa casa editrice ci dicono, così si tutela il budget della casa editrice ma non certo i genitori. L'insegnante è obbligato ad adottare un testo. Di solito l'aggiornamento delle case editrici avvviene in mezzo al libro che diventa più grosso e costa di più.
Il libri di testo inoltre sono sempre più brutti. Si propone di fare pressione sulle case editrici pubblicando commenti critici sui diversi testi.
I voti in informatica sono falsi perchè alle elementari non hai a disposizione un numero di PC pari a quello degli alunni poi magari arrivano le LIM (Lavagne interattive) di dubbia utilità, pagate dallo stato con non si sa quali appalti ma con la manutenzione tecnica a carico della scuola. Genitori a prestito come forma di pubblica protesta per contribuire alla fornitura di materiale o lavoro di manutenzione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento