giovedì 12 agosto 2010

Flessibilità - Quadro orario

Io ministero voglio insegnanti che si possano spostare con agilità per cui semplifico riducendo il numero di scuola sperimentali e accorpando le classi di concorso per cui ad esempio la A049 e la A047 vanno bene entrambe per insegnare matematica. Purtroppo in questa maniera alcuni docenti si trovano a ridosso dell'inizio anno che non sanno cosa andranno ad insegnare!
Sullo scientifico sono state tagliate 2 ore, sui professionali 7-8 (bloccati dal TAR). Su cosa si taglia? Si guarda la materia che ha il debito maggiore e si taglia di conseguenza (es matematica 40% di debito allora si taglia sulle materie umanistiche). Poi arrivano i programmi e si vede che per tutti gli indirizzi il programma di fisica e matematica è quello del corso potenziato che però si trova ad avere un numero di ore maggiore rispetto al corso normale. Come farà l'indirizzo normale a fare lo stesso programma, tra l'altro con la prova INVALSI strutturata come sostitutiva del terzo esame su tutte le materie? I professori devono correre col programma per poterlo finire con tutte le difficoltà che questo stile comporta specialmente per chi tra i ragazzi non riesce a stare al passo. La scuola può cambiare il quadro orario purchè non si stravolga oltre il 20% delle ore. Se ad un dirigente piace l'inglese, può tagliare ancora su matematica (ad esempio).

Nessun commento:

Posta un commento