giovedì 12 agosto 2010
Maestro unico - Compresenze - Sostituzioni
La sperimentazione dei 3 maestri su 2 classi (modulo) è iniziata nel 1990. C'era la possibilità di confrontarsi sui bambini anche sui tuoi atteggiamenti di insegnante e pian piano si è realizzata una specializzazione sulle materie con la possibilità di aggiornarsi ed approfondire. Lavorare in equipe è più difficile perchè ti devi confrontare con i colleghi, infatti molti insegnanti sono favorevoli al maestro unico perchè l'autogestione è più semplce. Con le compresenze si potevano fare attività di ricerca, laboratori interclasse, gite scolastiche. Adesso ci si ritrova tutto ad un tratto a dover reinsegnare tutte le materie e a dover rinunciare a tutti i tipi di attività pratiche. La scuola che parte dall'esperienza è stata abbandonata. Si parte da una riforma sul sapere senza passare al saper fare. Su una materia come tecnologia alle medie c'è stato un taglio del 30% delle ore. Io insegnante sono costretto a tagliare sulla parte pratica (fare la pizza, falegnameria ecc.) se mi voglio attenere al programma. Ci dimentichiamo che la scuola del “fare” fornisce al ragazzo anche una visione più chiara delle attitudini che ha e che lo può aiutare a scegliere meglio la scuola superiore dove, consapevole delle proprie risorse, può avere più successo. Le gite scolastiche con due classi di oggi (60 alunni) richiedono per legge 4 insegnanti che non è semplce trovare per motivi di tempo per cui in diverse scuole saltano le gite. Ogni insegnante per legge è assegnato a 15 o 17 bambini max.
Togliendo le compresenze non si riesce a sostituire un insegnante se questo si assenta per un numero di giorni inferiore a 5 perchè per legge i supplenti vengono chiamati dopo 5 giorni alle elementari e dopo 15 giorni alle medie e alle superiori! La soluzione è quella di sparpagliare la classe tra le altre sezioni che è una soluzione che può andare bene per un giorno, ma lavorare con 36 bambini per diversi giorni è molto difficile. Altrimenti viene chiesto agli insegnanti di fare delle ore aggiuntive (togliendo la possibilità ad un precario di lavorare), oppure si portano i ragazzi in laboratorio e fa lezione il tecnico di lab (se c'è).
Togliendo le compresenze non si riesce a sostituire un insegnante se questo si assenta per un numero di giorni inferiore a 5 perchè per legge i supplenti vengono chiamati dopo 5 giorni alle elementari e dopo 15 giorni alle medie e alle superiori! La soluzione è quella di sparpagliare la classe tra le altre sezioni che è una soluzione che può andare bene per un giorno, ma lavorare con 36 bambini per diversi giorni è molto difficile. Altrimenti viene chiesto agli insegnanti di fare delle ore aggiuntive (togliendo la possibilità ad un precario di lavorare), oppure si portano i ragazzi in laboratorio e fa lezione il tecnico di lab (se c'è).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento